Informare e Informarsi

L’attività è finalizzata alla creazione di una redazione di giornale on line e relativo blog, all'interno della quale si assegnano diversi ruoli.
Gli alunni utilizzeranno il laboratorio multimediale o device forniti dall'istituto o anche gli smartphone personali e svolgeranno una ricerca sulla base di domande guida fornite dall’insegnante su tematiche legate al mondo giovanile e di volta in volta individuate.
Gli alunni verranno divisi in gruppi redazionali. Di volta in volta uno degli alunni svolgerà il ruolo di caporedattore (role playing), coordinerà i lavori assegnando a ciascun gruppo redazionale la tipologia testuale dell’articolo da realizzare (cronaca, intervista, editoriale, recensione). Gli articoli così realizzati saranno caricati on line e daranno luogo a un forum di discussione in cui ognuno potrà intervenire con domande, commenti e approfondimenti. In questo ambito di lavoro i tutor intervengono in qualità di mediatori.
Obiettivi del progetto
• Comprendere il messaggio contenuto in testo scritto;
• Esporre in modo chiaro, coerente e coeso esperienze vissute o testi ascoltati;
• Affrontare le diverse situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista;
• Individuare il punto di vista dell’altro;
• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi;
• Applicare strategie diverse di lettura;
• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, letterario e non, e di prodotti culturali;
• Ricercare, acquisire e selezionare informazioni;
• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni
• Rielaborare in forma chiara le informazioni;
• Produrre testi corretti, coerenti ed adeguati
Metodologie e innovatività
La metodologia prevista dal progetto prevede lavoro cooperativo, peer tutoring, sessioni di auto-apprendimento guidato per la conduzione delle fasi di conoscenza, dialogo, redazione e realizzazione di articoli anche a partire dalle esperienze dirette degli studenti. Per le fasi di ricerca, analisi e discussione dei materiali e documenti, si usano strumenti multimediali (LIM, tablet, PC, smartphone) e i più frequenti motori di ricerca; per l’editing si usano programmi di formattazione secondo vari livelli di competenza.