In un contesto di grandi e rapidi cambiamenti della società e dell’ambiente scolastico come quello attuale, il nostro Istituto ha rivolto una grande attenzione al piano nazionale di ripresa e resilienza sia per rimanere al passo con i tempi sia per consolidare maggiormente la propria attenzione in termini di innovazione e sperimentazione.
Il PNRR ha rappresentato fin da subito un’occasione importante che si è rivelata essere al tempo stesso sia un’importante sfida che una valida opportunità per introdurre dei grandi cambiamenti nella scuola in un’ottica presente e futura sotto vari aspetti.
DM65
Il progetto “Innovazione e competenze del futuro: STEM – Linguaggi – Mercati” si inserisce nel percorso di innovazione e sviluppo che l’istituto ha intrapreso in ambito tecnologico e di sperimentazione di metodologie didattiche innovative grazie anche ai finanziamenti ottenuti con i fondi Piano Scuola 4.0 e sulla spinta al rinnovamento resosi necessario dopo l’emergenza sanitaria del 2020.
L’Istituto ha cercato fin da subito di cogliere a 360 gradi le opportunità messe a disposizione da questo DM strutturando corsi sia con la linea di intervento A, con progetti rivolti agli studenti, che con la linea di intervento B, rivolta ai docenti.
Questo progetto ha permesso anche, da un lato, di utilizzare buona parte delle risorse in ambito tecnologico pervenute grazie ai precedenti fondi del Piano Scuola 4.0, e dall’altro di continuare il lavoro già portato avanti da molti anni in ambito linguistico con diversi percorsi di certificazione finalizzati in alcuni casi anche a poter svolgere un’esperienza di studio all’estero.
Durante questi percorsi si vanno ad approfondire ambiti già presenti da diversi anni nell’ambiente scolastico che stanno continuando ad avere una larga diffusione come ad esempio la robotica e le certificazioni informatiche/linguistiche.
DM66
Il progetto “Orizzonti digitali: un viaggio verso la trasformazione della Scuola 4.0” si inserisce nel percorso di innovazione e sviluppo che l’istituto ha intrapreso in ambito tecnologico e di sperimentazione di metodologie didattiche innovative grazie anche ai finanziamenti ottenuti con i fondi Piano Scuola 4.0 e sulla spinta al rinnovamento resosi necessario dopo l’emergenza sanitaria del 2020.
L’Istituto ha cercato fin da subito di cogliere a 360 gradi le opportunità messe a disposizione da questo DM strutturando percorsi rivolti a docenti e personale scolastico in termini di corsi di formazione, laboratori di formazione sul campo e comunità di pratica in ambito STEM e linguistico. Durante questi percorsi si vanno ad approfondire ambiti che stanno avendo attualmente una larghissima diffusione nell’ambito scolastico (e non) come ad esempio l’intelligenza artificiale, l’utilizzo dei visori e di piattaforme di collaborazione.
DM19
Il progetto “Oltre le apparenze: talenti da scoprire a scuola” si inserisce in maniera organica all’interno del nostro contesto scolastico in cui sono presenti da molti anni anche i corsi di studio Pomeridiano e Serale per l’indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing.
L’Istituto ha colto questa opportunità per rafforzare quanto è già portato avanti da diversi anni con i suddetti corsi, cercando inoltre di attuare/potenziare delle azioni per contrastare il fenomeno della dispersione guardando con ancora maggiore attenzione anche agli allievi del corso diurno. Le varie attività come lo spazio ascolto ed i progetti portati avanti con esperti esterni già presenti da alcuni anni hanno costituito sicuramente un punto di partenza importante per mettere in atto anche nuove strategie.
Scuola 4.0 Animatori Digitali
Grazie a questo piano l’Istituto ha avuto la possibilità di avere una maggiore continuità nella formazione interna del personale a livello digitale, stimolando una sempre più numerosa e viva partecipazione ai vari corsi. Poter far fronte alle sempre maggiori richieste in ambito digitale è stato sicuramente un motivo fondante per operare una scelta accurata sotto questo punto di vista. In un contesto come quello attuale in cui l’utilizzo della tecnologia è presente in modo massivo nel quotidiano in ambito lavorativo è assolutamente indispensabile una formazione continua per poter operare correttamente delle scelte a livello tecnologico in un ambiente complesso come la realtà scolastica.
Scuola 4.0 Next Generation Labs
Grazie a questo piano l’Istituto ha potuto gettare delle solide basi per attuare un vero e proprio cambiamento nella conformazione dei laboratori e di altri ambienti, attuando delle trasformazioni importanti degli stessi. Si è cercato a tal proposito di ripensare alcuni laboratori esistenti come ambienti più innovativi, interattivi e coinvolgenti per studenti e docenti. Parte di finanziamenti del piano Scuola 4.0 hanno permesso di attuare scelte in questa direzione, fornendo la dotazione tecnica necessaria ad ogni ambiente/laboratorio per la sua innovazione. Tale dotazione non ha rappresentato soltanto acquisti in termini di hardware: anche in ambito software si è cercato di adoperarsi per fornite software e licenze utili nell’ottica di impostare delle attività in modo più innovativo e di poter far sperimentare a docenti e studenti molteplici attività.
Scuola 4.0 Next Generation Class
Grazie a questo piano l’Istituto ha potuto gettare delle solide basi per attuare un vero e proprio cambiamento nella conformazione delle aule, attuando delle trasformazioni importanti delle stesse. Si è cercato a tal proposito di ripensare le aule come ambienti più innovativi, interattivi e coinvolgenti per studenti e docenti. Parte di finanziamenti del piano Scuola 4.0 hanno permesso di attuare scelte in questa direzione, fornendo la dotazione tecnica necessaria ad ogni aula per la sua innovazione. Tale dotazione non ha rappresentato soltanto acquisti in termini di hardware: anche in ambito software si è cercato di adoperarsi per fornite software e licenze utili nell’ottica di impostare una didattica innovativa e di migliorare la collaborazione online tra docenti e con gli studenti.
Avvisi
Al link riportato di seguito sono presenti i vari avvisi di selezione per studenti e personale di formazione relativamente ai vari progetti.