Vengono allegati i seguenti documenti in preparazione al rientro in classe previsto per il 1 febbraio. - Indicazioni sulla ripresa delle attività per i corsi diurno e pomeridiano-serale - Organizzazione generale - Schema riassuntivo delle modalità di giustificazione delle assenze per malattia - Schema riassuntivo aggiornato delle modalità di rientro post isolamento e post quarantena - Allegato 1 all'Ordinanza regionale n. 2 del 4/1/2021 - FAQ aggiornate
Questo Istituto, in un momento così particolare e delicato per la nostra Comunità e il nostro Paese, lancia una campagna tra i nostri studenti e non solo: SU LA MASCHERINA, GIU' I CONTAGI!
CORSO SERALE E POMERIDIANO TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” Il corso si caratterizza per la sua differenza con i curricoli istituzionali, tanto da connotarsi come vera e propria “seconda via” all’istruzione al fine di: contenere la dispersione scolastica; riqualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata, per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia contro l’emarginazione culturale e/o lavorativa; consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliono ripensare o ricomporre la propria identità professionale. Permette il reinserimento, nel sistema formativo di studenti-lavoratori, attraverso: la riduzione dell’orario settimanale a 23 ore distribuite su 5 giorni; il riconoscimento di crediti formativi cioè delle competenze già possedute dagli studenti e acquisite in seguito a studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o parificati (crediti formali) e delle esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studio (crediti non formali). Il riconoscimento dei crediti consente di realizzare percorsi formativi in base ai livelli individuali degli studenti. I crediti, nel caso in cui comportino la promozione anticipata in una o più discipline, determinano l’esonero dalla frequenza delle materie per i quali sono stati riconosciuti; l’adozione di metodologie didattiche tendenti a valorizzare le esperienze culturali e professionali degli studenti; un’attività di tutoring svolta da uno dei docenti del consiglio di classe per aiutare i singoli allievi in difficoltà rispetto al loro inserimento nel sistema scolastico, all’attivazione di strategie idonee a colmare carenze culturali e all’assistenza per sopravvenute difficoltà in ordine alle scelte degli studi o ai percorsi formativi. Il corso è finalizzato all'acquisizione del Diploma di Stato di istruzione secondaria superiore tecnico commerciale (ragioniere e perito commerciale) quindi le opportunità professionali sono le stesse di quelle del diplomato dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing. La classe pomeridiana, pur mantenendo le caratteristiche del corso - come l’orario ridotto suddiviso in cinque giorni di lezione settimanali e soprattutto la possibilità per gli studenti di beneficiare di crediti formativi maturati in base ad esperienze scolastiche precedenti - presenta la peculiarità di osservare un orario scolastico pomeridiano anziché serale. L’orario pomeridiano costituisce un allargamento dell’offerta formativa e ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Il Corso si rivolge infatti non solo a studenti adulti, ma anche a coloro che a causa degli insuccessi scolastici non trovano più la motivazione per proseguire gli studi, senza avere nel contempo la possibilità di frequentare i corsi serali. Per qualsiasi informazione telefonare al n. 0421/335727 oppure inviare una mail a: didattica@istitutoalberti.it .
Per procedere all'iscrizione alla classe prima per l'anno scolastico 2021/22, utilizzare il seguente link: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/index.html Indicando come codice meccanografico: VETD030001
L’informativa è stata emanata per l’implementazione dell’attività di formazione a distanza, resasi necessaria a seguito della prolungata Sospensione delle lezioni prevista nel DPCM del 4 marzo u.s.
Il presente progetto all’interno ’ è finalizzato a contrastare situazioni di disagio delle famiglie consentendo di acquistare supporti didattici, eventualmente dematerializzati, da offrire anche in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e il diritto allo studio. A titolo esemplificativo e non esaustivo la proposta progettuale si sostanzia nell’acquisizione di: supporti didattico disciplinari: libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa consigliati dalle scuole, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES). E’ anche consentita l’acquisizione in locazione di devices da dare in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti che ne siano privi per l’anno scolastico 2020/2021. L’istituzione scolastica proponente individuerà studenti cui assegnare libri di testo e altri sussidi didattici fra quelli che non godono di analoghe forme di sostegno e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19.